• Museo Pontificio – Santuario della Santa Casa di Loreto, Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN
  • Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

LA MADONNA DI LORETO

LA MOSTRA

Al centro della storia che la mostra vuole raccontare c'è uno straordinario dipinto di Raffaello:
la Madonna del Velo o Madonna di Loreto.

Scopri

Il museo

Scopri

La mostra

Scopri

I camminamenti

La storia

Le vicissitudini dell’opera sono state molteplici, per certi versi avventurose, e al contempo misteriose. L’ipotesi più verosimile è che il nome con cui è più noto l’originale del dipinto raffaellesco, già esposto nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma, dipenda dal fatto che una sua pregevole replica fosse donata al Santuario della Santa Casa, dove venne collocata in bella mostra nella Sala del Tesoro tra il 1717 e il 1797.

Tre tappe per ricostruire la storia dell'opera e farne rivivere storia, magia e bellezza.

Il percorso della mostra

Prima e Seconda Tappa

Il percorso di mostra sarà costituito di tre tappe: alla ricostruzione della storia della committenza dell’opera a Raffaello seguirà nel monumentale Salone degli Svizzeri l’ingresso in un contesto a forte impatto emozionale, favorito da una multivisione immersiva, attraverso la quale verranno narrati i dettagli e l'anima del dipinto e delle sue riproduzioni, alcune presenti in mostra, altre proposte virtualmente.
Prosegui
Image

Terza Tappa

Nella terza tappa sarà possibile visualizzare i dettagli più affascinanti di alcune opere grazie ad un Wall, uno schermo di oltre 3 metri ad altissima definizione, sul quale il visitatore, grazie alla tecnologia interattiva touchless, potrà richiamare con il solo gesto della mano nell'aria, secondo il proprio desiderio, i contenuti della mostra, vivendo così l'illusione affascinante di ``toccare l'opera``, entrando così, seppur virtualmente, in rapporto più intimo con essa.
Scopri il museo
Image

Madonna di Loreto

LA MOSTRA

Al centro della storia che la mostra vuole raccontare c'è uno straordinario dipinto di Raffaello:

la Madonna del Velo o Madonna di Loreto.

Le vicissitudini dell’opera sono state molteplici, per certi versi avventurose, e al contempo misteriose. L’ipotesi più verosimile è che il nome con cui è più noto l’originale del dipinto raffaellesco, già esposto nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma, dipenda dal fatto che una sua pregevole replica fosse donata al Santuario della Santa Casa, dove venne collocata in bella mostra nella Sala del Tesoro tra il 1717 e il 1797.

Image

IL DIPINTO DELLA MADONNA

Il dipinto è una rappresentazione della Santa Famiglia, alla quale ben si addice il titolo Madonna di Loreto, perché sembra ambientata proprio nella Casa di Nazareth, trasportata e venerata a Loreto. La sua fama crebbe a tal punto che sono oltre cento le copie note eseguite da grandi autori su tela, tavola, ma anche in forma di disegni e incisioni.
Scopri di piú  

Non hai ancora i biglietti?

Per informazioni e prenotazione gruppi:

tel: +39 071 9747198 – museopontificio@delegazioneloreto.it

Biglietteria: presso Museo Pontificio – Santuario della Santa Casa di Loreto,
Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN