• Museo Pontificio – Santuario della Santa Casa di Loreto, Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN
  • Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

SANTA CASA

Il museo

Il Museo Pontificio Santa Casa, collocato nei piani superiori del braccio occidentale del Palazzo Apostolico, ospita opere di altissimo valore artistico, storico e culturale.
Info biglietti
Image

Storia del museo

Le raccolte del Museo iniziano a formarsi alla fine del secolo XIX, in coincidenza con i lavori di ristrutturazione della Basilica ad opera di Giuseppe Sacconi, negli anni 1884-1905, quando vengono raccolti nelle Sale del lato occidentale del Palazzo apostolico, dipinti, oggetti, arredi, provenienti dal Santuario, in particolare le maioliche dell'antica Spezieria, e alcuni affreschi. Ad essi si aggiungono gli ex voto, di un certo valore artistico, custoditi ed esposti nella Sala del Tesoro o Sala Pomarancio del Santuario (attualmente in restauro) scampati alla depredazione napoleonica del 1797 e al furto del 1974.

LE SALE DEL MUSEO

Le sale del museo ospitano opere di Lorenzo Lotto, Cesare Maccari, Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, oltre che gli arazzi sui cartoni di Raffello Sanzio, numerose maioliche da farmacia, corredi d’altare e opere di artisti novecenteschi.

Sala 1

SALA MACCARI

Cesare Maccari (Siena 1840 - Roma 1919) Cartoni preparatori per la decorazione ad affresco della cupola (1890 - 1907). Modello ligneo in scala 1:10 della Cupola del Santuario (1904), che riproduce all'interno la decorazione originale.
Image

Sala 2

SALA EVANGELISTI

Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio (Pomarance 1552 - Roma 1626) Gli Evangelisti San Marco, San Luca e San Giovanni; l'Angelo di San Matteo; la Fede - porzioni di affreschi staccati e recuperati dalla Cupola decorata dal Pomarancio tra il 1610 e il 1614.
Image

Sala 3

ICONOGRAFIA LAURETANA I

Dipinti su tavola e dipinti su tela, sec. XV - XVII - Sviluppo dell'iconografia lauretana, dalla primitiva immagine policroma esposta alla devozione, al gruppo scultoreo della Vergine in trono o sotto il baldacchino di ispirazione bizantina, alla Madonna con Bambino sopra la Santa Casa in volo nelle sue varie soste fino al colle lauretano (traslazione).
Image

Sala 4

ICONOGRAFIA LAURETANA II

Dipinti su tavola e dipinti su tela, sec. XV - XVII - Sviluppo dell'iconografia lauretana, dalla primitiva immagine policroma esposta alla devozione, al gruppo scultoreo della Vergine in trono o sotto il baldacchino di ispirazione bizantina, alla Madonna con Bambino sopra la Santa Casa in volo nelle sue varie soste fino al colle lauretano (traslazione).
Image

Sala 5

ARTE SACRA

Accanto alle tele realizzate da importanti pittori emiliani vissuti tra i secoli XVI e XVII, sono proposti qui il Crocifisso in argento modellato dal Gaimbologna, vissuto anch'esso a cavallo tra il '500 e il '600, e il più antico dipinto su tavola presente nel Museo, attribuita all'urbinate Fra Carnevale (sec. XV).
Image

Sala 6

SALA LOTTO

Le sette tele del Lotto qui esposte provengono dall'antica Cappella del Coro della Basilica, l'attuale Cappella spagnola e rispettano l'esatta disposizione originale voluta dello stesso Lotto sopra gli stalli dei capitolari. L'adorazione dei Magi e La Presentazione al tempio sono le due tele certamente eseguite dal pittore di Loreto negli ultimi anni della sua vita, conclusasi presso il Santuario come ``oblato`` della Santa Casa.
Image

Sala 7

SALA DEGLI SVIZZERI

Francesco Foschi. Traslazione delle Santa Casa. Sec. XVIII; Antonio da Faenza, Annunciazione, Isaia e San Luca, portelle d'organo, 1512-1513 c.
Image

Sala 8

ARREDI LITURGICI

Arazzi fiamminghi tessuti a Bruxelles nel 1640-24 su cartoni realizzati da Raffaello da Urbino per Papa Leone X Medici; corredo d'altare in corallo di manifattura trapanese (1722).
Image

Sala 9

SALA DELLE MAIOLICHE

Collezione di maioliche da farmacia realizzate dalle botteghe urbinati dei Fontana e dei Patanazzi, donate dal duca di Urbino alla spezeria della Santa Casa di Loreto nella seconda metà del '500; Simon Vouet, Ultima Cena, 1627-1630 c.
Image

Sala 10

LA CAMERA DEL PAPA

Camera del Papa. In essa soggiornò Papa Giovanni XXIII il 4 ottobre del 1962 in occasione della sua visita al santuario per affidare alla Madonna di Loreto il Concilio Vaticano II.
Image

Non hai ancora i biglietti?

Per informazioni e prenotazione gruppi:

tel: +39 071 9747198 – museopontificio@delegazioneloreto.it

Biglietteria: presso Museo Pontificio – Santuario della Santa Casa di Loreto,
Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN