• Museo Pontificio – Santuario della Santa Casa di Loreto, Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN
  • Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

Cesare Maccari

Regina Virginum

Il cartone riporta in basso a sinistra l’autografo dell’artista e la data 1894, anno in cui era previsto il termine di lavorazione del ciclo pittorico della cupola, in realtà Maccari terminerà gli affreschi della calotta nel febbraio del 1895, come si vede nella decorazione finale dei sottarchi sopra i capitelli dei pilastri all’interno della basilica. In alto a sinistra invece è visibile una numerazione che fa presumere una consequenzialità delle storie del tamburo. Nella scena le sante sono rese riconoscibili dal nome iscritto nell’aureola, il cartiglio riporta comunque scritti i loro nomi come per gli altri cartoni.

Periodo: Matita e biacca su carta grigia; cm. 120,5x162,5
Stanza: 1

Cesare Maccari

Regina Virginum

Il cartone riporta in basso a sinistra l’autografo dell’artista e la data 1894, anno in cui era previsto il termine di lavorazione del ciclo pittorico della cupola, in realtà Maccari terminerà gli affreschi della calotta nel febbraio del 1895, come si vede nella decorazione finale dei sottarchi sopra i capitelli dei pilastri all’interno della basilica. In alto a sinistra invece è visibile una numerazione che fa presumere una consequenzialità delle storie del tamburo. Nella scena le sante sono rese riconoscibili dal nome iscritto nell’aureola, il cartiglio riporta comunque scritti i loro nomi come per gli altri cartoni.

Time: Matita e biacca su carta grigia; cm. 120,5x162,5