• Museo Pontificio – Santuario della Santa Casa di Loreto, Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN
  • Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

La camera del Papa

La Santa Casa di Loreto, primo santuario di portata internazionale dedicato alla Vergine e, per diversi secoli, vero cuore mariano della cristianità, ha goduto sempre speciale attenzione da parte dei Romani Pontefici”. (S. Giovanni Paolo II) Paolo II nel 1469 prese a cuore il progetto del vescovo di Recanati Nicolò delle Aste per la realizzazione dell’attuale Basilica e nel 1507 Giulio II emanò il primo documento pontificio che identifica la Santa Casa con la dimora terrena di Maria, si interessò all’abbellimento della Chiesa, inviando il proprio architetto Donato Bramante e la sottrasse alla giurisdizione di Recanati, assoggettandola alla Sede Apostolica. Anche la salvaguardia e l’espansione di Loreto si deve alla munificenza dei pontefici: Leone X la provvide di una cinta muraria e Sisto V, elevandola al titolo di città, ne incrementò lo sviluppo. La prima visita di un papa, accertata dai documenti, è quella di Nicolò V nel 1449 e il braccio occidentale del Palazzo Apostolico, adibito all’uso di foresteria per gli ospiti illustri, comprendeva anche l’appartamento pontificio, di cui è stata conservata solo la Camera dei papi. Qui hanno soggiornato nei loro pellegrinaggi: Pio VI nel 1782, Pio VII nel 1800 e nel 1814, Gregorio XVI nel 1841, Pio IX nel 1857, ed infine Giovanni XXIII nel 1962.

Stanza: 10

Pope's room

The Holy House of Loreto, the first international sanctuary dedicated to the Virgin and, for several centuries, true Marian heart of the Christianity, has always enjoyed special attention by the Roman Popes”. (S. John Paul II) Paul II in 1469 took great care in the project of the bishop of Recanati Nicolò Delle Aste for the realization of the actual Church and in 1507 Julius II issued the first pontifical document that identifies the Holy House as the dwell of Mary on earth; he was interested in the embellishment of the Church too, to such an extent that he sent his own architect Donato Bramante to Loreto, taking the Basilica away from the jurisdiction of Recanati, and subjecting it to the Apostolic See. Also, the safeguard and the expansion of Loreto are due to the munificence of the Popes: Leone X provided it by building the town walls and Sixtus V, raising the village to the “title” of city, increased its development. The first recorded and verified visit of a pope can be addressed to Nicholas V in the year 1449 and the west wing of the Apostolic Palace, used as a guesthouse for distinguished guests, also included the pontifical apartment; we still preserve a small part of this flat in the Pope’s room. In their pilgrimages Pius VI in 1782, Pius VII in 1800 and in 1814, Gregory XVI in 1841, Pius IX in 1857, and finally John XXIII in 1962 have been accommodate there.