Sullo sfondo è delineata la città di Loreto con il suo Santuario. A sinistra, la figura allegorica dell’Abbondanza e un puttino mostrano il ritratto di Leone X Medici (1513-1521) che munì Loreto di fortificazioni e la sottrasse dalle dipendenze di Recanati. Sul lato destro, in analoga posa, è raffigurata la Giustizia con il ritratto di Sisto V Peretti (1585-1590), il quale nel 1586 elevò Loreto al grado di città e di diocesi. Al centro del quadro, in alto, sorretto da quattro puttini, il ritratto incorniciato di Benedetto XIV (1740-1758), sotto il cui pontificato l’Amministrazione della Santa Casa commissionò e pagò nel 1755 il dipinto al pittore anconetano. La tela reca la firma: Franciscus Foschi pinxit.Il dipinto è posto entro una cornice a stucco dorata e sormontata da due putti a tutto rilievo che sorreggono l’arme del pontefice Benedetto XIV.